Il portafoglio di A. Menarini GmbH è costituito da prodotti medici destinati alle cure di base dei pazienti, ovvero dai prodotti prevalentemente prescritti dai medici generici e dagli specialisti.

Per saperne di più sul Gruppo Menarini

Tutte le strutture aziendali sono coinvolte a diversi livelli nel processo di produzione del farmaco...

Gastroenterologia

Malattie gastrointestinali e microbioma

Il tratto gastrointestinale svolge un ruolo centrale per la nostra salute: elabora gli alimenti, assorbe i nutrienti vitali ed è una parte importante del nostro sistema immunitario. I disturbi dell'apparato digerente possono quindi portare a numerosi disturbi e conseguenze per la salute.

I disturbi gastrointestinali come dolori addominali, diarrea, stitichezza o flatulenza sono molto diffusi. Possono insorgere all'improvviso - ad esempio in caso di intolleranze o malattie come le infezioni - o persistere per un periodo di tempo più lungo. I disturbi funzionali come la sindrome dell'intestino irritabile, che colpisce circa il 4% della popolazione mondiale, sono particolarmente comuni1.

Un fattore chiave per la salute dell'apparato digerente è il microbioma, ovvero la moltitudine di microrganismi che colonizzano il nostro intestino. Non solo favorisce la digestione, ma ha anche un'influenza importante sul sistema immunitario e sulla salute generale. Se il microbioma non è in equilibrio, può scatenare un'ampia gamma di disturbi, dai problemi digestivi alle infiammazioni croniche o alle malattie metaboliche.

1 Sperber AD, Bangdiwala SI, Drossman DA, et al. Worldwide Prevalence and Burden of Functional Gastrointestinal Disorders, Results of Rome Foundation Global Study. Gastroenterology. 2021;160(1):99-114.e3.